Categoria: Botteghe Storiche

FaròArte ospite in TV per parlare dei progetti per l’Artigianato #MadeinRome

Giovedì 28 settembre, nell’ambito della trasmissione “Istituzioni e Cittadini” andata in onda su TeleRoma2 e condotta da Fabrizio Mastrorosato.- con la partecipazione di Lamberto Mattei e di Carlo d’Aloisio Mayo -, si è fatto breve cenno introduttivo ai due progetti sull’Artigianato romano e del Lazio che FaròArte per il “Made in Rome” sta portando avanti:…

Talk Show n.1 – “Passato, Presente e Futuro dell’Artigianato #MadeinRome”

STORIE DI SUCCESSO ED IDEE INNOVATIVE PER FARE RETE ! Nell’ambito delle manifestazioni estive del XII Municipio di Roma Capitale, lunedì 4 settembre, nel parco di Villa Baldini a Monteverde, si è svolto un dibattito aperto tra gli Artigiani per parlare insieme del passato, del presente e soprattutto del futuro dell’Artigianato Creativo, Artistico, Tradizionale e…

Partecipazione di FaròArte alla trasmissione “Istituzioni e Cittadini” su TeleRoma2

Lunedì 29 Maggio si è parlato di Artigianato e del progetto di FaròArte per il #MadeinRome su “TeleRoma2” con la partecipazione di Lamberto Mattei e di Carlo d’Aloisio Mayo alla trasmissione “Istituzioni e Cittadini” condotta da Fabrizio Mastrorosato. Seguiranno altre puntate di approfondimento dedicate all’argomento. Dal confronto è maturata anche la disponibilità di un incontro…

Mi chiamo Daniela Ridolfi, sono un’Artigiana.

La testimonianza di un’Artigiana romana che, con passione, … – RACCONTA la straordinaria storia di terza generazione della sua bottega storica, la Calzoleria Petrocchi … – ESORTA gli Artigiani a non rassegnarsi, a reagire e ad organizzarsi per credere nel futuro … – DENUNCIA l’inadeguatezza di Chi ha governato il settore in questi decenni e…

“FaròArte vuole salvare l’artigianato italiano”

Ringraziamo il giornalista Francesco Fravolini per la pubblicazione dell’articolo che rilancia il Programma di Sviluppo dell’Artigianato #MadeinLazio che FaròArte propone e mette a disposizione di TUTTI i candidati alla Regione Lazio invitandoli a conoscerlo, discuterne ed aderire. Chi tra i candidati regionali accetterà la Sfida per costruire un Nuovo Futuro dell’ecosistema del “Saper Fare Creativo…

Domande ai candidati “Presidente” e “Consigliere” della Regione Lazio sul tema dell’Artigianato, Patrimonio Creativo e Culturale

Questo grafico si riferisce solo al Centro Storico di Roma. (la fonte è istituzionale) Ed è un dato inequivocabilmente drammatico. In circa 30 anni sono letteralmente “sparite” oltre 4.500 Botteghe Artigiane solo dal cuore di Roma. Con questo trend, in pochi mesi, neanche anni, praticamente non ce ne saranno quasi più. Possiamo solo immaginare quale…

Salviamo l’Artigianato della “Grande Bellezza”! Servono Tutela e Nuove Idee per il Futuro.

“Solo nel Centro Storico di Roma, nei primi anni ’90 vi operavano circa 5.000 imprese artigiane. Una densità importante che raccontava di una Città operosa, piena di figure riconoscibili e specializzate nel lavoro manuale e nell’artigianato artistico. Queste 5.000 attività dieci anni dopo, nei primi anni 2000, si erano ridotte a circa 2.000; nel 2010 a 1.000;…

Riflessioni sul potenziale di cultura artigianale

Il dibattito sui temi di cultura artigianale nel nostro tempo si rivelano sterili e retorici, da ogni dove si leva il grido di dolore per la graduale scomparsa dell’artigianato di pregio e per la conseguente perdita dei saperi. Si invocano i termini altisonanti della “salvaguardia”, della “difesa”, della “valorizzazione dei  mestieri dell’artigianato, per poi rimanere…

Programma Regionale per un “Nuovo Modello di Sviluppo” dell’Eco-Sistema del “Saper Fare Creativo e Culturale” Romano & del Lazio

Contributo Programmatico per i candidati alla carica di Presidente e di Consigliere alla Regione Lazio Questo Programma si propone come motore per generare una nuova economia sociale nell’Eco-Sistema del “Saper Fare Creativo e Culturale” dei nostri Territori, quale “patrimonio culturale immateriale”, del quale l’Artigianato Tradizionale, Artistico e Creativo ne costituisce, storicamente, il cuore e il…

Daniela Ridolfi e la “Calzoleria Petrocchi”

La storia di eccellenza della Calzoleria Petrocchi, una passione che dura da più di 70 anni, raccontata dalla protagonista di oggi, Daniela Ridolfi. I primi anni La Calzoleria Petrocchi nasce nel 1946 a Roma, in via Sistina, da un’idea di Tito Petrocchi. Di lì a poco sarebbe esplosa la “dolce vita” a Roma e Tito inizia…

#MadeinRome: una proposta per la Città e una sfida al nuovo Sindaco Roberto Gualtieri

Ora dai concetti passiamo alla pratica. Ecco l’agenda di lavoro che FaròArte per il “Made in Rome” sottopone alla nuova amministrazione per il Rinascimento di Roma, Città Artigiana & Creativa. Per avviare il percorso proponiamo da subito l’istituzione di un tavolo di lavoro congiunto tra gli Assessorati alle Attività Produttive e alla Cultura … perché…

Anche con Giulio Anticoli per il #MadeinRome

Il 4 giugno 2020, nel pieno della crisi economica conseguente alla pandemia causata dal Covid-19, Giulio Anticoli ha scritto questo importante e coraggioso articolo pubblicandolo anche su Facebook, dal cui spunto si tenne, nelle settimane successive e con la sua partecipazione, un’interessante conferenza online sul tema L’Artigianato Creativo nel Futuro post Covid-19 promossa dal portale…

#MadeinRome: un progetto per Roma. Raggi, Calenda, Gualtieri, Michetti: chi accetta la sfida?

La proposta della Fondazione di Partecipazione per lo sviluppo economico e culturale di Roma rilanciando la Creatività Artigianale Oltre le urgenze urbane su rifiuti, trasporti, decoro, sicurezza, servizi, … Per un Nuovo Umanesino #MadeinRome Roma ha molti problemi e anche molti difetti, in parte antichi e in parte conseguenza di una certa indole contraddittoria della…

Che fine ha fatto il progetto ERE ?

Nel 2015 è stato approvato e finanziato dalla Regione Lazio il progetto ERE – Eccellenze Romane per l’Export – per promuovere i processi di aggregazione e internazionalizzazione delle imprese artigiane di Roma. Dopo soli tre anni il progetto è off line, il sito non esiste più e il dominio è utilizzato da altri soggetti ……

Neo Artigianato: il Nuovo Rinascimento a Roma

“Ritengo di essere stata una bambina fortunata, poiché i miei familiari, a partire da mia nonna sarta e mio padre falegname, mi hanno insegnato l’amore per il cucito, il ricamo, il lavoro a maglia; il piacere nell’ideare e costruire oggetti utilizzando legno, seghe, martello e chiodi. Il culto per l’artigianato, la manualità, il saper fare…

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com