#MadeinRome – progetto di sviluppo economico e culturale
dalla “Grande Bellezza” a Roma, Città Metropolitana del Saper Fare Creativo
Tradizione & Innovazione: chiave e sfida per un nuovo marketing urbano
Gentile Candidato Sindaco,
Roma ha molti problemi e anche molti difetti, in parte sono antichi e forse anche conseguenza di una certa indole contraddittoria della romanità, ma se Roma si è affermata nella storia è perché la Città ha saputo continuamente rigenerarsi (Innovazione) disegnando (Creatività) e plasmando (Saper Fare) Spazi ed Opere, espressione fertile della cultura Alta e di quella Etno-materiale, che ne hanno modellato la Grande Bellezza, eredità unica, invidiataci dal mondo intero.
Oggi, però, stiamo disperdendo il patrimonio identitario e siamo al meglio capaci di celebrare e sfruttare consumisticamente questo grande tesoro e non ci riusciamo nemmeno bene; spazi in degrado e monumenti chiusi, indecoro urbano e inquinamento visivo, botteghe sparite e bazaar squalificanti, … sono questi, ancora oggi, alcuni dei fattori che concorrono alla condizione del turista “mordi e fuggi”, ma anche a quella di un Cittadino indifferente e ostile che non sente Sua la Città.
Cambiare Roma, Migliorare Roma non è facile e ci vogliono tempo, volontà e capacità di visione, di azione e di costanza nel perseguire l’idea chiara di come ricreare un’identità condivisa e popolare di economia e socialità, in linea con la transizione che tutto il Paese e la sua Capitale debbono sollecitamente affrontare.
Roma ha grandi doti: ha la sua identità storica e culturale, il suo Genius Loci; ed è questo quanto vogliamo essere capaci di rigenerare per rappresentare la chiave, anche economica, del suo futuro, del suo saper continuare ad essere la Città Eterna.
In questi ultimi anni il progetto per il #MadeinRome (www.Made-in-Rome.com) – convintamente promosso da FaròArte – ne ha colto le ragioni e delineato le potenzialità in chiave di Creatività, Saper Fare & Innovazione, attraverso un percorso vero, condiviso, inclusivo e partecipato, riassumendo analisi, obiettivi e metodo in un Manifesto di progettualità e di operatività politica, coraggioso e concreto, che mettiamo a disposizione del programma di sviluppo della Città di chi si candida a governarla per renderla migliore.
Con stima e fiducia di attenzione, adesione e condivisione.
il Presidente
Arch. Dionisio Mariano Magni
Si allega il Contributo Programmatico 2021-2026
A Roma ci vuole un assessorato specifico solo per l artigianato, oppure abbinarlo alla Cultura
A Roma bisogna abbinare al artigianato all Assessorato alla Cultura
[…] candidati che hanno risposto con apprezzamento e manifestazione d’interesse e di impegno alla lettera di invito ed al contributo programmatico 2021-2026 sottoposto alla loro attenzione, è certamente la figura […]