Roma – Via del Frantoio, 4 – www.liceoartisticoenzorossi.it
«Liceo Artistico Statale Enzo Rossi»
&
«Consorzio FaròArte» per il «MADE in ROME»
Dichiarazione d’Intenti & Protocollo d’Intesa
Premesso che:
«FaròArte» è un Consorzio Cooperativo operante nel settore dell’Artigianato Artistico, costituitosi nel 2011 intorno ad un nucleo selezionato di Eccellenze operanti nel Territorio Romano – rappresentativo di oltre 30 Discipline Artistiche e Creative, dalla Pittura alla Scultura, dall’Oreficeria alla Ceramica, dal Mosaico all’Affresco, dall’Opus sectile alla Fotografia, … – con il fine di sviluppare un Polo di aggregazione e di avanguardia dei Maestri Artigiani romani e dei nuovi talenti nelle Arti Applicate per:
- Tutelare il patrimonio di Cultura Materiale del lavoro artigianale ad indirizzo creativo
- Valorizzare le conoscenze e le competenze dei Maestri Artigiani nelle arti applicate
- Innovare nei metodi e nei processi il complesso dell’attività artigianale artistica
- Promuovere conoscenza culturale, consenso e diffusione nel mercato mondiale
Principi ed obiettivi della “mission” del Consorzio «FaròArte» intendono fecondamente coniugarsi con i valori storici e le potenzialità sociali, economiche, imprenditoriali, lavorative e culturali proprie del Tessuto Produttivo Romano dell’Artigianato Artistico, Creativo, Eno-Alimentare, Tipico e Tradizionale d’Eccellenza, interpretandole costruttivamente in un processo di:
- coinvolgimento e valorizzazione dei «Maestri Artigiani» per la salvaguardia delle “conoscenze” e lo stimolo all’evoluzione professionale dei mestieri, al fine di sostenere la ricongiunzione tra cultura materiale, innovazione tecnologica, formazione, lavoro, impresa e mercato· riqualificazione e rivitalizzazione di «Luoghi del Fare» per sviluppare visibilmente e diffusamente la ricerca, la formazione, la produzione, l’esposizione, la commercializzazione
- attivazione e diffusione di strumenti “materiali e digitali” della «Comunicazione del Sapere» per diffondere la conoscenza del Patrimonio Culturale, Artistico e Demo-Etno-Antropologico
Tutto ciò, quindi, per sviluppare – localmente e globalmente – la promozione culturale e socio-economica dell’esclusivo e prestigioso patrimonio – storico ed etno-culturale – rappresentato dal tessuto manifatturiero artigianale del nostro Territorio, come tale riconducibile, selezionabile, identificabile ed esprimibile in una straordinaria ricchezza di valori e di visione da affermare e diffondere con il brand valoriale e democratico «Made in Rome».«FaròArte» ha sede a Roma in Largo Carlo Salinari, 19 (00142) – partita IVA e Codice Fiscale 11471111002 – ed è rappresentato nella persona del Presidente Arch. Dionisio Mariano Magni, nato a Staffolo (AN) il 24 settembre 1951.
e che:
Il «Liceo Artistico Statale Enzo Rossi» ha sede in Roma (00159) in Via del Frantoio n.4 – codice fiscale n.80203770583 – ed è rappresentato nella persona del Dirigente Scolastico Mariagrazia Dardanelli, nata a Roma il 23 luglio 1951.
Nel 1997 l’Istituto d’Arte Roma 2 celebrava i suoi primi trent’anni di attività con una grande mostra allestita presso il Complesso del San Michele a Ripa e con due pubblicazioni, l’una dedicata a Enzo Rossi fondatore della scuola, l’altra alla storia, alle tendenze e alla produzione didattica di quell’ampio periodo, 1967-1997. Con il contributo di critici e artisti illustri dell’ambiente romano, si poneva in luce la qualità e lo spirito costruttivo di una scuola speciale sin dal nome, Istituto Statale d’Arte per l’arredo e la decorazione della chiesa.
Nel 2007 la scuola ha compiuto quarant’anni, e ha organizzato una mostra e un catalogo dedicati a suoi ultimi dieci anni di vita. Negli spazi espositivi, anche questa volta forniti dal Ministero dei Beni Culturali nell’area del San Michele, un’attenzione particolare è stata rivolta alle attività esterne svolte e all’attività professionale dei docenti e degli ex-allievi della scuola; ma il nucleo principale era la produzione didattica, quella che si fa sui banchi e nei laboratori della scuola, tra i fogli da disegno e la polvere dei marmi, le lastre di vetro e i pennelli, le stoffe cucite e i modelli.
* * *
La situazione artistica dell’Italia e di Roma alla fine del secolo XX, dieci anni fa soltanto, non erano dissimili da quelle di oggi, da un lato grandi potenzialità umane, dall’altro una non sempre gratificante ed effettiva possibilità di operare; vedremo in seguito di chiarire come le tendenze artistiche contemporanee si siano di fatto ancor più complicate e intrecciate, rendendo pressoché vano il tentativo di leggervi una qualche unitarietà e come ciò in fondo si possa dire anche delle tendenze scolastiche.
Non va dimenticato tuttavia che proprio in questi ultimi anni l’istruzione artistica italiana ha finalmente saldato il curioso scarto che si era creato tra le scuole d’arte applicata e i licei artistici, tant’è vero che oggi gran parte degli Istituti d’arte sono di fatto anche Licei Artistici, compreso l’ISA Roma 2, per la totale equivalenza del diploma finale dei corsi sperimentali. Il progetto, detto appunto ancor oggi sperimentale o assistito, ma divenuto normale e spesso prevalente come utenza nei confronti dei corsi ordinamentali, prende il nome di Progetto Michelangelo, ed è – come detto – comune a tutte le scuole d’arte in Italia.
Nel Progetto Michelangelo, come nella struttura ordinamentale, esistono specializzazioni diverse, ma non esistono più le strutture speciali e uniche che avevano reso di particolare efficacia il rapporto tra determinate realtà produttive ed artigianali, come le ceramiche di Castelli o di Faenza, il vetro di Venezia, i mosaici di Ravenna e tante altre. Anche l’ISA Roma 2 rimane pertanto legato all’arte sacra solo nella sezione tradizionale, e -paradossalmente- mentre la scuola italiana si fa giustamente vanto della raggiunta autonomia dei singoli istituti, gli istituti d’arte quell’autonomia e specificità se la sono vista negli ultimi anni grandemente ridurre. Ma evidentemente le cose vanno sempre viste dal punto di vista generale e non particolare, e come vantaggi e svantaggi legati a situazioni contingenti coesistevano in passato, così coesistono ora e coesisteranno in futuro.
La riforma scolastica del 2010 ha trasformato infine interamente le vecchie scuole d’arte e le varie sezioni sperimentali in un’unica struttura liceale. Se questo segna anche la fine di una storia dell’artigianato nella scuola italiana, è ancora da capire e da vedere; di certo, se molto si guadagna nel far crescere la cultura dei cittadini, molto si può perdere se si dimenticano le tradizioni.
* * *
Nel raccontare le vicende di una scuola d’arte era quasi obbligatorio, in passato, fare un qualche riferimento al Bauhaus, vale a dire al rapporto o al non-rapporto possibile tra la scuola in esame e il suo illustre precedente storico, la celebre scuola tedesca degli anni Venti che seppe creare uno stile e un metodo didattico di valore universale. Il Bauhaus non era usato soltanto come riferimento per un qualche razionalismo produttivo, ma anche e soprattutto come modello di una didattica orientata all’uniformità, alla produzione collegiale, allo studio del processo produttivo.
Leggendo le note contenute nel catalogo di dieci anni fa, che riassumono le intenzioni del fondatore Enzo Rossi e della sua scuola nel 1967, il Bauhaus non rapprentava tanto il modello di contenuto per l’Istituto d’Arte Roma 2, quanto il modello scolastico e didattico. L’idea di Rossi era vicina a una scuola-laboratorio finalizzata a una produzione artigianale e artistica molto specializzata, tant’è vero che le cinque sezioni erano state scelte con l’unico intento di rendere completa la progettazione di strutture e arredi sacri. Tale impostazione non ha perso valore in termini assoluti, ma oggi appare in parte scollata dal mondo scolastico e dalla formazione imposta dai tempi e dalle condizioni politiche e sociali.
A questo punto, è’ necessario ricordare che gli Istituti d’Arte sono nati come scuole medie professionali nel 1923, ben prima della nascita della scuola media unica (molti di essi erano stati fondati localmente tra fine Ottocento e inizio Novecento) ed erano quindi frequentati da allievi tra gli undici e i sedici anni, in seguito fino a diciassette. Con le riforme scolastiche dal 1940 in poi, i nuovi Istituti mantennero dapprima una precoce struttura di formazione, e dal 1962 con l’inclusione delle scuole medie annesse, dotate di maggior numero di ore per le materie artistiche, si strutturarono in tre anni di corso dopo la licenza media, come le scuole professionali. Con l’unificazione delle scuole medie superiori alla fine degli anni Sessanta, si aggiunsero due anni di corsi integrativi successivi alla qualifica professionale, con il finale diploma di maturità e l’accesso a tutte le facoltà universitarie. Infine, la sperimentazione degli anni Novanta ha aggiunto ai corsi tradizionali i corsi quinquennali del Progetto Michelangelo, nei quali la specializzazione comincia al terzo anno.
Di questa sequenza, che copre l’intero Novecento della scuola italiana, ci interessa in particolare la trasformazione dell’idea formativa: all’inizio la specializzazione professionale si innesta su un giovane undicenne, poi su un quattordicenne, infine su uno studente sedicenne. E’ una scelta sociale e culturale di grande rilievo, nella quale si avverte la trasformazione di un mondo, il cambiamento dei saperi, la progressione dell’idea stessa di scuola. La scuola è formazione e obbligo, le scelte professionali devono avvenire dopo una formazione completa ed efficace, che può considerarsi matura intorno alla metà dell’adolescenza. La competenza si innesta su una personalità già in buona parte formata.
Del modello di Enzo Rossi, di quel modello suggestivo che prevede tutte le discipline avviate e concentrate su un progetto comune, in una struttura scolastica che appare famigliare e raccolta, oggi resta forse molto in termini ideali e formativi, ma non molto nei fatti. Le fasi di progettazione della chiesa, degli arredi, dei paramenti, degli oggetti sacri, si avverano ancora nelle sezioni tradizionali, ma la loro finalità è divenuta molto più didattica e propedeutica che professionale.
E’ l’idea stessa di una scuola-famiglia a incontrare evidenti difficoltà esistenziali, legate ai numeri e alle norme vigenti. Quando leggiamo Enzo Rossi nel suo programma dare precise indicazioni perché lo studio della matematica fosse incanalato verso la gestione dei costi dei manufatti, o stimolare l’attività propedeutica degli insegnanti di Disegno Geometrico nella Scuola Media Annessa, ci rendiamo conto che tali concezioni sono sicuramente invecchiate, a partire dalle Scuole medie annesse agli ISA che ormai non esistono quasi più in Italia, per arrivare ai programmi di Matematica, che sono di fatto quasi uniformi tra le scuole d’arte, i licei, e gli istituti tecnici.
* * *
L’ultimo decennio di vita dell’ISA Roma 2 coincide con un periodo di grande fervore in ambito artistico, soprattutto a livello internazionale, ma con importanti risvolti anche in Italia. Le scuole risentono delle novità sempre e fisiologicamente in ritardo, ma in questo caso le complessità, le distorsioni, le contaminazioni stilistiche in atto nella ricerca estetica finiscono per agevolare la definizione, o meglio la non definizione, di una didattica improntata all’adeguamento e alla contemporaneità.
La scuola alla sua fondazione riponeva nella sezione di architettura il luogo di riferimento obbligato, in quanto capace di condizionare – nella forma progettuale dell’edificio sacro – gli arredi, e quindi gli oggetti, e quindi gli elementi funzionali e decorativi. Nel corso degli anni e con la nascita della struttura scolastica sperimentale, svincolata dalla dimensione del sacro, il ruolo della sezione si è in parte ridimensionato, ma nel complesso numerico dell’utenza e delle attività resta in molti casi la sezione-guida. E l’architettura, negli anni che ci interessano, è stata l’arte regina nelle trasformazioni estetiche di fine Novecento e inizio Duemila, affrontando e definendo la postmodernità nata negli anni Settanta, in una sorta di parallelo con la ricerca filosofica, e giungendo in breve anche al suo superamento, con la nascita recente delle tendenze decostruttiviste, high-tech e paesaggistiche.
* * *
Personaggi di richiamo hanno lavorato a Roma in questi ultimi anni, anche nel settore dell’architettura religiosa strettamente legato all’evento giubilare del 2000. L’Auditorium di Renzo Piano, i nuovi musei di arte contemporanea di Zaha Hadid e di Odile Decq, le chiese periferiche di Richard Meier a Tor Tre Teste, di Sartogo alla Magliana, del gruppo Nemesi al Quartaccio, il Museo dell’Ara Pacis ancora di Meier, per non dire di molti interventi di restauro su edifici semi-abbandonati, primo fra tutti l’ex-acquario di Piazza Fanti oggi casa dell’Architettura, sono solo alcune tra le tante opere realizzate negli ultimi anni. Per gli studenti della scuola, insieme ai resti dell’antichità e alle meraviglie del Rinascimento e del Barocco, è importante poter vedere e toccare il pensiero materializzato di oggi, il progetto che diventa cosa davanti ai nostri occhi. E in Roma quelle tendenze attuali sono tutte presenti, seppure in modo non massiccio come in altre capitali europee, e meritano di essere analizzate ed usate per la didattica.
Nato nei locali di un vecchia scuola elementare, e progressivamente cresciuto lungo la via del Frantoio tramite la ristrutturazione di molti locali e la costruzione di alcuni corpi del tutto nuovi, tra i quali il principale resta l’edificio in ferro su tre livelli nella ex-piazza dell’Ardimento, l’ISA Roma 2 nel corso degli ultimi dieci anni ha ulteriormente allargato le proprie strutture didattiche con la costruzione di alcuni padiglioni. Nel complesso, è una scuola ampia con numerosi laboratori destinati alle varie specializzazioni, dotata di una palestra, di un’aula magna, e di innumerevoli spazi più piccoli.
Tra le novità dell’ultimo decennio, l’aula di informatica, entrata di diritto nella vita delle scuole, e in quella degli Istituti d’Arte in particolare. Se infatti le scuole d’artigianato rappresentano una risorsa importante tanto per il mantenimento della tradizione artigianale, quanto per una garanzia di aggiornamento di quella stessa struttura professionale, e se da un lato infatti esistono ancora abilissimi artigiani che si servono nel migliore dei modi di strumenti non troppo diversi da quelli in uso cento anni fa, dall’altro lato le fabbriche si sono aggiornate e l’utilizzo di computer in tutti i settori della produzione è assolutamente normale. Detto in altri termini: gli studenti che si iscrivono a una scuola d’arte ceramica si aspettano di trovarvi laboratori di decorazione e di formatura, ma anche aule di informatica.
Il Ministero della Pubblica Istruzione italiana dimostrò, proprio nel 1997, di conoscere questa situazione in atto, lanciando un programma di grande interesse e di ampio respiro, ilProgramma Ministeriale delle Tecnologie Didattiche 1997-2000, che spinse e agevolò molte scuole nell’acquisto di personal computer per la didattica.
Nessun dubbio che le discipline che dovrebbero avvalersi del sussidio informatico siano quelle legate alla progettazione, infatti un buon personal computer diventa uno strumento straordinariamente utile per qualunque operazione di tipo grafico. Ma naturalmente l’utilizzo dei PC è legato oggi, a partire dagli ultimi cinque anni circa, all’uso di Internet, che serve ed è prezioso strumento per tutte le discipline, comprese quelle di tipo culturale. L’ISA Roma 2 dispone di una sala di informatica con un collegamento ADSL esteso a tutti i PC, grazie all’uso di una rete locale. La scuola ha anche un sito destinato a raccogliere e fornire informazioni per gli studenti e per i docenti e ad archiviare pubblicamente la propria attività annuale.
condiviso che:
il nostro “Paese” rappresenta un “tesoro” che nel mondo gode di un’esclusiva immagine di prestigio per la Qualità dei suoi Manufatti e per la Creatività dei suoi Talenti: la gran parte della popolazione mondiale guarda all’Italia come ad un modello di “bellezza” e di “stile”.
E Roma, “la Grande Bellezza” – per il suo ineguagliabile ed inimitabile palinsesto pluri-millenario testimoniato dal patrimonio di Storia delle Arti e di Cultura Materiale – rappresenta l’apice di questa preziosità, di questa ricchezza, che da “solo antica” vogliamo divenga “anche futura”, per generare un Rinascimento del Terzo Millennio.
valutato che:
è intendimento comune e convergente – nel quadro di visione aggregativa nel mettere in Relazione e connettere a Sistema le eccellenze in termini di risorse intellettuali, competenze e capacità – voler attivare iniziative di collaborazione, nelle forme e nelle modalità che di volta in volta saranno definite, per sviluppare progetti finalizzati a valorizzare sinergicamente – anche in termini comunicativi – la prestigiosa valenza del «Made in Rome» nelle sue diverse accezioni, quale «Bene Comune» per la comunità artigiana e la collettività tutta.
Obiettivo, quindi, da perseguire, in particolare, attraverso la condivisione di attività e di eventi finalizzati alla Tutela ed alla Valorizzazione del Patrimonio di Sapienza e delle Competenze Tradizionali Artigiane, nonché delle Identità Professionali e dei Luoghi della Città che ne rappresentano la testimonianza storica e culturale, anche quale volano valoriale per sperimentare e concretare sistemi integrati di formazione & innovazione dei metodi operativi e dei processi realizzativi, per favorire la formazione orientata verso nuovi percorsi di ricerca e l’incubazione di start up imprenditoriali volte ad implementare nuove opportunità di marketing ed il ricambio generazionale, allo scopo correlato di promuovere la percezione identitaria e culturale del territorio, rigenerare il Tessuto Produttivo e svilupparne il Mercato.
e premesso che:
- «FaròArte» svolge attività di promozione ed assistenza alle imprese del settore dell’Artigianato Artistico ed appartiene alla rete di soggetti specializzati nella promozione e nello sviluppo del tessuto produttivo regionale;
- «FaròArte» ha l’obiettivo di individuare, attraverso azioni di animazione e sensibilizzazione sul territorio, le attività di artigianato artistico e tradizionale da ammettere ai servizi di promozione e sostegno alla crescita;
- tra i servizi a sostegno della promozione e valorizzazione del settore è prevista la realizzazione di Laboratori specialistici Scuola & Impresa che permettano un incontro virtuoso tra gli artigiani e i migliori studenti in discipline artistiche. Un luogo d’incontro dove i maestri d’arte potranno avviare percorsi di conoscenza e di collaborazione con i giovani talenti provenienti dalle accademie e dalle scuole d’arte del Lazio: per l’innovazione di prodotto, per il consolidamento e ampliamento dell’attività artigiana, per il ricambio generazionale;
- il «Liceo Artistico Statale Enzo Rossi» intende sviluppare la spendibilità delle competenze acquisite degli allievi dei differenti indirizzi che caratterizzano la propria offerta formativa al fine di accrescerne le possibilità occupazionali, promuovendo:
- a) attività seminariali sull’auto imprenditorialità e la creazione d’impresa;
- b) l’alternanza scuola-lavoro al fine di orientare lo studente attraverso una esperienza lavorativa, da svolgersi in una delle botteghe e/o aziende individuate;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Articolo 1
Le premesse e considerazioni costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.
Articolo 2
Oggetto
Il «Liceo Artistico Statale Enzo Rossi» e «FaròArte» concordano di organizzare e sperimentare delle sinergie operative che mirino a coinvolgere gli studenti in processi di innovazione del settore dell’artigianato artistico, consolidamento e ampliamento delle attività artigiane, ricambio generazionale.
Articolo 3
«FaròArte» avrà il compito di:
- erogare orientamento all’imprenditorialità di settore agli studenti;
- attivare dei laboratori scuola & imprese artigiane – in regola con la normativa vigente – che manifestano interesse per le iniziative condivise;
- raccogliere i profili degli studenti eccellenti, definire un elenco in base alle loro conoscenze, capacità e competenze, da sottoporre agli artigiani;
- organizzare incontri tra gli artigiani e gli studenti scelti e facilitare il primo incontro imprenditore/studente;
- assicurare assistenza per successivi sviluppi della collaborazione;
- inserire nel portale dell’artigianato artistico, nella sezione dedicata ai ‘Laboratori’, le esperienze più interessanti supportate da interviste, foto dei manufatti frutto della collaborazione, video, ec
Articolo 4
Il «Liceo Artistico Statale Enzo Rossi» si impegna a:
- selezionare gli artigiani d’interesse in base agli indirizzi artistici della propria offerta formativa;
- individuare e comunicare i profili degli studenti potenziali da coinvolgere;
- individuare un responsabile interno per le funzioni di referente di progetto;
- attivare le singole convenzioni con le imprese artigiane selezionate, assicurando gli studenti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore, per le attività svolte sia presso le imprese che all’interno dell’Istituto stesso presso i laboratori;
- individuare e mettere a disposizione, in presenza di programmazione congiunta e sempre tenendo conto dell’attività istituzionale e dei progetti in itinere della scuola, i locali, compresi i laboratori.
Articolo 5
Esecutività e durata
Questo Protocollo entrerà in vigore alla data della sua firma da entrambe le Parti. Ha validità triennale ed è rinnovato automaticamente e comunque rimarrà in vigore per l’intera durata delle attività a cui fa riferimento. Può essere risolto, in qualunque momento, da ciascuna delle Parti tramite notifica all’altra Parte della propria intenzione di recedere dalle attività qui descritte mediante raccomandata a.r., senza interruzione delle azioni progettuali dell’anno in corso.
Ogni modifica o integrazione ritenuta opportuna o necessaria, per essere valida ed efficace, deve risultare da atto scritto, debitamente firmato dai rappresentanti delle Parti.
Articolo 6
Oneri dei contraenti
Ciascuna delle Parti sosterrà i costi necessari per dare attuazione ai propri impegni relativi alla programmazione, realizzazione e rendicontazione finale di ogni singola iniziativa con apposita convenzione.
Articolo 7
Trattamento dei dati
Le parti si danno atto che tutti i dati richiesti e raccolti per le finalità sopra descritte saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 196/2003 e comunicati ai soli soggetti coinvolti e/o incaricati nella gestione. Le parti potranno esercitare in qualsiasi momento e gratuitamente i diritti previsti dall’art. 7 del D.lgs. 196/2003 (accesso, correzione, integrazione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc.) rivolgendosi ai rispettivi Titolari e/o Responsabili del trattamento.
Letto, approvato e sottoscritto.
Roma, lì 5 agosto 2015
per il «Liceo Statale d’Arte Enzo Rossi»
il Dirigente Scolastico, Mariagrazia Dardanelli
per il «Consorzio FaròArte»
il Presidente, Arch. Dionisio Mariano Magni
Adesione Liceo Artistico Rossi alla Proposal #MadeInRome
.