Ci sarà un futuro per raccontarsi ancora i ricordi, le gioie, i piaceri ed i dispiaceri? in molti ce lo chiediamo in questi giorni. Vi proponiamo una nuova incursione nel #MadeinRome per poter guardare oltre il fumo degli incendi e la polvere dei crolli, ve lo proponiamo con una citazione tratta dalla Scienza Nuova di…
La “città intelligente” non può prescindere dalla considerazione che siano i propri cittadini ad esserlo comunicando la propria identità culturale, riumanizzando il loro rapporto con gli altri attraverso la comunicazione. Le città, oggi, sono il “paesaggio” di una umanità che sembra credere solo nel consumo. Nella transizione verso Roma smart city, FaròArte propone attenzione alla…
RIAPRIRE LE BOTTEGHE DEL SAN MICHELE CHIUSE DA OLTRE 40 ANNI SIGNIFICHEREBBE DARE UNA VERA OCCASIONE ALL’ECONOMIA E ALLA CULTURA DI ROMA Già nel 1723, il San Michele è stato definito “una delle meraviglie di Roma” da Ludovico Antonio Muratori Quella del Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, “una delle meraviglie di Roma”, come è stato definito…
Il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, il 19 gennaio, in occasione di un incontro al Caffè Greco, ha annunciato l’intendimento di riattivare gli spazi artigiani delle Botteghe che caratterizzano il lungo prospetto fronte Tevere del Complesso del San Michele a Ripa, poco prima di Porta Portese, nel quale hanno sede anche alcune direzioni del ministero. Le…
Lettera del Sindaco Marino al Ministro Franceschini sul San Michele … anche nei mesi estivi prosegue l’impegno per lo sviluppo degli obiettivi del progetto per il “Made in Rome” che continua a raccogliere sostenitori di eccellenza … … su iniziativa ed incalzante sollecitazione dell’Arch. Cristiano Mandich – rappresentante del Consorzio FaròArte promotore del progetto per il “Made in…
… è on line la versione demo-promo di www.Roma-Artigiana.it il portale del “Saper Fare” Creativo, Artistico ed Etno-Culturale romano la Prima Community Web “open source” Creata dagli Artigiani per gli Artigiani, la Città, le Imprese e il Turismo … “Far Sapere” il “Saper Fare” è il primo passo Insieme per Costruire il “Made in Rome”…
Martedì 21 aprile si è svolta nella bella cornice del “Teatro Ambra” alla Garbatella, la giornata conclusiva del “casting delle Idee“, indetto dall’Associazione “Capitale Roma“, per proclamare l’ “Idea Capitale per Roma“. Titolo di riconoscimento che è stato assegnato – dal direttore marketing di Wind – alla proposta civica che nel corso di questi mesi ha saputo – tra le 10 idee in casting, selezionate…
CHI SIAMO – Umani Pensanti Nel 2003 alcuni di noi, che lavoravano al Piano di Comunicazione del Patrimonio Culturale Nazionale, intuirono che raccontare solo la cultura “Alta” non era sufficiente a cogliere la ricchezza della varietà e dell’esperienza artistica presente sul territorio italiano. Su quali terreni nascevano tutti gli esempi di bellezza che si incontravano man mano che si…
“Made in Rome” è l’Idea capitale per Roma ! si Amici ! … in questo ultimo anno abbiamo raccontato una storia straordinaria, bella e vera … siamo partiti che eravamo un manipolo di “Pionieri” da anni sulla breccia con una Visione Illuministica, Idee concrete e Contenuti di eccellenza… ma talmente coraggiosi e rivoluzionari nell’interesse del “Bene…
presentata la strategia del progetto per il “Made in Rome”: Brand e RoMarketing – Hub del Sapere e del Fare – Foro del Fare Creativo Obiettivo: verso i 5.000 voti a sostegno dell’Idea capitale per Roma Le previsioni davano pioggia ed invece è stato sole ! In armonia con questo incoraggiante segnale della natura, centinaia di artigiani e creativi si…
Sabato 21 marzo nella Corte Artigiana di Via Margutta, 51 dalle 15,30 alle 19,30 L’evento è promosso dal Consorzio FaròArte per presentare agli artigiani ed ai creativi romani l’idea-progetto per il “Made in Rome”. Obiettivo del percorso progettuale è quello di affermare e diffondere il brand valoriale, economico e democratico “Made in Rome” per tutelare, valorizzare,…
L’obiettivo del progetto è quello di affermare e diffondere il brand valoriale, economico e democratico “Made in Rome” per Tutelare, Valorizzare, Rinnovare e Promuovere lo straordinario patrimonio – storico e culturale – manifatturiero artigianale romano; Patrimonio di Sapienza – che ci ha consegnato oltre 2000 anni di “Grande Bellezza” – da rimettere in campo per…
Il “Foro dell’Artigianato Artistico e Creativo per il Made in Rome” – svoltosi a metà dicembre nell’ambito della manifestazione espositiva “Arti & Mestieri expo 2014” all’interno del nuovo polo fieristico della Capitale – ha rappresentato la prima pietra di un ambizioso e concreto percorso progettuale che ha lo scopo di mettere costruttivamente in rete e connettere…
In questo video l’Arch. Dionisio Mariano Magni, l’Arch. Cristiano Mandich e Carlo d’Aloisio Mayo – esponenti del Consorzio FaròArte, promotore del progetto per il “Made in Rome” – illustrano le ragioni del progetto per la riqualificazione delle Antiche Botteghe Artigiane del Complesso del San Michele a Ripa, ubicato tra il Lungotevere Aventino, Trastevere e Porta Portese, nel cuore della Roma antica.
Le botteghe che si affacciano sul lungotevere a Ripa sono parte del Complesso del San Michele dove trova sede la Direzione Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; sono permanentemente chiuse da oltre 40 anni e solo in parte attualmente utilizzate con funzione di deposito (come risulta dal sopralluogo documentale effettuato nell’agosto del 2013).
Questi locali erano fin dall’origine adibiti a botteghe artigiane.
Il progetto è coerente con quanto già stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma fin dal 2004. Infatti già dieci anni fa le istituzioni affermavano… “Partendo dalla riapertura della Taverna Spagnola, già importante centro di scambio culturale nell’Europa dell’ 800, e dalla progressiva riapertura delle antiche botteghe artigiane, affacciate sul Lungotevere Porto di Ripa Grande, il San Michele ritorna ad assumere la funzione di polo di coinvolgimento di attività artistiche e divulgative, divenendo punto d’incontro tra la tradizione e il futuro, tra l’artigianato e le neo tecnologie, tra l’arte e la comunicazione”.
La riapertura delle botteghe consentirebbe di rivitalizzare in modo esemplare un’area nel cuore di Roma di forte valenza storica e turistica, attivando uno spazio permanente espositivo, dimostrativo, di promozione e di vendita di prodotti autentici e di qualità dell’artigianato artistico romano, sia tradizionale che innovativo, anche attraverso eventi attrattivi ed iniziative di comunicazione nell’ambito dei percorsi turistici organizzati.
Il progetto vuole concorrere a promuovere il “Made in Rome” anche per contrastare il dilagare sul mercato di prodotti di bassissima qualità e di indefinita provenienza, dequalificanti e penalizzanti uno dei tessuti produttivi di maggiore pregio, immagine ed economia per la Città di Roma.
–o–
Anche per questo obiettivo
Ti invitiamo a sostenere il progetto per il “Made in Rome”
al casting delle Idee per Roma !