Da mercoledì 18 a mercoledì 25 giugno, dalle 16,00 alle 19,00 (sabato e domenica esclusi) in Piazza San Paolo alla Regola, 43.
Diamo luce ad una delle Scuole più antiche di Arti e Mestieri del Comune di Roma, la “Nicola Zabaglia” situata in pieno centro storico e intitolata al geniale capomastro della Fabbrica di San Pietro che ideò macchine e ponteggi utilizzati per la costruzione della Basilica.
La “Zabaglia” è una delle quattro storiche Scuole d’Arte di Roma Capitale che permettono di acquisire conoscenze di un’arte o di un mestiere in diversi settori dell’arte applicata.
Il Maestro Antonio Toscano con il Corso di Tecniche di Lavorazione dei Pellami insegna le tecniche tradizionali essenziali che consentono agli allievi di spaziare e sviluppare la loro creatività attraverso attività di laboratorio nella costruzione di accessori e manufatti, partendo dall’idea alla modellazione, dall’uso degli utensili alla realizzazione finale.
L’anno formativo si conclude con una mostra ad ingresso libero dove si possono ammirare i lavori eseguiti dagli alunni: Fabiana Antonini, Piera Antonuzzi, Simona Bellia, Stefania Botticelli, Simona Cacozza, Letizia Cau, Noemi Cavicchioli, Pierluigi Cirillo, Francesca Coltellacci, Claudia Cruciani, Corinna De Nicola, Lorenzo De Strobel, Annamaria Di Maggio, Fernando Harris, Svetlana Madji, Maria Mecozzi, Regina Monforte, Antonio Mucciaccioli, Elisa Pagnozzi, Roberta Priori, Antonella Paolini, Loriana Reale, Stefano Rossi, Tiziana Testa, Anna Valvano.
La frequenza del corso di un anno formativo è di uno o due pomeriggi a settimana con attività svolte esclusivamente nel pomeriggio.
Qui info per i prossimi Corsi in programma presso la Scuola di Arti e Mestieri “Nicola Zabaglia” del Comune di Roma.