Lo sviluppo del percorso progettuale, per la sua valenza di ricapitalizzazione del sistema di riferimento e del suo indotto naturale e potenziale, determina il coinvolgimento a vario livello, diretto od indiretto, di diversi soggetti, inquadrabili nelle seguenti tipologie:
- gli Artigiani
- la Rete del Saper Fare Creativo, Artistico, Etno-Culturale
- le Congregazioni dei Mestieri e le Associazioni di Territorio
- le Confederazioni di rappresentanza dell’Artigianato
- la Cultura
- Enti, Accademie ed Istituti Culturali del Territorio
- Fondazioni Culturali Tematiche no-profit
- Testimonial d’Eccellenza (Guru) del mondo della Cultura e/o dello Spettacolo
- il Commercio
- le Botteghe e i Negozi Storici di Roma
- Negozi di Qualità nella Città e/o in Centri Commerciali di Prestigio
- gli Operatori di Export del Made in Italy
- le Imprese
- Aziende Romane e Laziali di Eccellenza dei Settori Moda, Design, Arredo, Edilizia,….
- Consorzi di Produzione Territoriale
- Operatori ed Imprese del Turismo
- la Formazione
- Accademie e Scuole d’Arte, Scuole delle Arti e dei Mestieri
- Istituti di Formazione e di Specializzazione Tecnico Professionale
- Istituti delle Facoltà delle Università di Roma
- la Comunicazione
- Istituti di Studi e Ricerche Sociali
- Strutture Professionali di Consulenza e Servizi
- Media di Settore e del Territorio
- le Istituzioni
- Amministrazioni Pubbliche Statali e Territoriali: Municipi, Roma Capitale, Comuni, Sovrintendenza, Regione Lazio, Ministeri, CCIAA, UnionCamere
- Comunità Europea ed Organizzazioni Internazionali
- Ambasciate, Istituti Internazionali di Relazioni Culturali ed Economiche
- gli Investitori
- Grandi Imprese (sponsor branding)
- Fondazioni Economiche di Territorio
- Banche ed Istituzioni Finanziarie, Nazionali ed Internazionali