Categoria: San Michele a Ripa

Daniele Ballanti

Daniele Ballanti, giovane continuatore dell’attività di Carlo D’Alessandri, suo nonno materno e socio fondatore insieme a Romeo Guarnieri della scuola-laboratorio al San Michele a Ripa Grande. D’Alessandri nel 1962, dopo la chiusura forzata della bottega, proseguì il suo percorso inaugurando la Vetreria Ballanti, la cui storia continua ancora oggi con la dedizione e la passione…

Amarcord … la Bottega d’Arte Guarnieri & D’Alessandri al San Michele

Scuola della Vetrata - R.Guarnieri, C.D'Alessandri

Il 1° dicembre 1962 di prima mattina squillò il telefono. Era mio padre Romeo Guarnieri che disperato annunciava di essere andato a Studio – molto presto perché avevano del lavoro urgente da finire e consegnare- ed avevano trovato i sigilli alla porta (di cui possiedo ancora la chiave). L’edificio era stato dichiarato pericolante: nessuno poteva…

con il Ministro Franceschini: riaprire le Botteghe del San Michele per rivitalizzare l’artigianato romano

Botteghe San Michele per Made in Rome

Il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, il 19 gennaio, in occasione di un incontro al Caffè Greco, ha annunciato l’intendimento di riattivare gli spazi artigiani delle Botteghe che caratterizzano il lungo prospetto fronte Tevere del Complesso del San Michele a Ripa, poco prima di Porta Portese, nel quale hanno sede anche alcune direzioni del ministero. Le…

Ricevuti dal Sindaco Marino, il quale scrive al Ministro Franceschini per la riapertura delle Botteghe del San Michele, già a partire dal Giubileo !

il Foro del Fare Creativo del Made in Rome

Lettera del Sindaco Marino al Ministro Franceschini sul San Michele … anche nei mesi estivi prosegue l’impegno per lo sviluppo degli obiettivi del progetto per il “Made in Rome” che continua a raccogliere sostenitori di eccellenza … … su iniziativa ed incalzante sollecitazione dell’Arch. Cristiano Mandich – rappresentante del Consorzio FaròArte promotore del progetto per il “Made in…

Riapriamo le Botteghe Artigiane del San Michele a Ripa per promuovere il “Made in Rome”

In questo video l’Arch. Dionisio Mariano Magni, l’Arch. Cristiano Mandich e Carlo d’Aloisio Mayo – esponenti del Consorzio FaròArte, promotore del progetto per il “Made in Rome” – illustrano le ragioni del progetto per la riqualificazione delle Antiche Botteghe Artigiane del Complesso del San Michele a Ripa, ubicato tra il Lungotevere Aventino, Trastevere e Porta Portese, nel cuore della Roma antica.

Le botteghe che si affacciano sul lungotevere a Ripa sono parte del Complesso del San Michele dove trova sede la Direzione Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; sono permanentemente chiuse da oltre 40 anni e solo in parte attualmente utilizzate con funzione di deposito (come risulta dal sopralluogo documentale effettuato nell’agosto del 2013).

Questi locali erano fin dall’origine adibiti a botteghe artigiane.

Il progetto è coerente con quanto già stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturalidalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma fin dal 2004. Infatti già dieci anni fa le istituzioni affermavano… “Partendo dalla riapertura della Taverna Spagnola, già importante centro di scambio culturale nell’Europa dell’ 800, e dalla progressiva riapertura delle antiche botteghe artigiane, affacciate sul Lungotevere Porto di Ripa Grande, il San Michele ritorna ad assumere la funzione di polo di coinvolgimento di attività artistiche e divulgative, divenendo punto d’incontro tra la tradizione e il futuro, tra l’artigianato e le neo tecnologie, tra l’arte e la comunicazione”.

La riapertura delle botteghe consentirebbe di rivitalizzare in modo esemplare un’area nel cuore di Roma di forte valenza storica e turistica, attivando uno spazio permanente espositivo, dimostrativo, di promozione e di vendita di prodotti autentici e di qualità dell’artigianato artistico romano, sia tradizionale che innovativo, anche attraverso eventi attrattivi ed iniziative di comunicazione nell’ambito dei percorsi turistici organizzati.

Il progetto vuole concorrere a promuovere il “Made in Rome” anche per contrastare il dilagare sul mercato di prodotti di bassissima qualità e di indefinita provenienza, dequalificanti e penalizzanti uno dei tessuti produttivi di maggiore pregio, immagine ed economia per la Città di Roma.

–o–

Anche per questo obiettivo
Ti invitiamo a sostenere il progetto per il “
Made in Rome
al casting delle Idee per Roma !

Puoi farlo con un semplice Voto on line a questo Link !

La fabbrica del San Michele a Ripa

Nel corso dei secoli XVI e XVII, il problema della mendicità e del vagabondaggio in Italia, come nel resto dell’Europa, costituisce un fenomeno la cui vastità e imponenza sono evidenziate dalla nascita di organizzazioni stabili di mendicanti legalmente riconosciute. In questo contesto, nella Roma papale, si inserisce l’iniziativa di Sisto V che fonda, nel 1587…

San Michele Fabbrica d’Europa

News del 15 dicembre 2004 Venerdì 17 dicembre alle ore 16 sarà inaugurata una mostra su alcuni mestieri al S.Michele. L’obiettivo è quello di riaprire le Botteghe del S. Michele rilanciando attività artigianali e multimediali. Per l’occasione si riaprirà la Tavena Spagnola interverrà il Ministro e Comune, Provincia e Regione. Recupero delle antiche botteghe artigiane…

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com